Proteasi Enzima BHP-50 DESCRIZIONE
Proteasi Enzima BHP50 (numero CAS: 9068-59-1) è una proteasi ottenuta da Bacillus subtilis mediante fermentazione profonda e purificazione. Questo enzima è utilizzato specificamente per ridurre il tempo di riposo dell’impasto, migliorare l’estensibilità dell’impasto e la manipolazione dell’impasto in biscotti e cracker.
SPECIFICAZIONE
Proprietà specifiche | |
Descrizione visiva | Polvere da grigio a marrone chiaro |
Odore | Tipico odore di fermentazione |
Perdita all’essiccazione | ≤ 10% |
Metalli pesanti | |
Pb | ≤ 5,0 mg/kg |
Come | ≤ 3,0 mg/kg |
Specifiche microbiologiche | |
Conteggio totale delle piastre | ≤ 5×104 CFU/g |
Coliformi | ≤ 30 CFU/g |
E.coli | ≤ 10 CFU/g |
Salmonella | Non rilevato / 25g |
APPLICAZIONE
- Ridurre i tempi di riposo.
- Migliorare l’estensibilità dell’impasto.
- Migliorare la manipolazione dell’impasto.
DOSAGGIO
- 10-100 ppm (1,0-10,0g/100kg di farina)
- Il dosaggio ottimale deve essere determinato con baking test
PACCHETTO
20Kg/barile
CONSERVAZIONE
Deve essere conservato in un luogo asciutto e al riparo dalla luce del sole al di sotto dei 25°C. La durata di conservazione è di 24 mesi e può essere prolungata mediante refrigerazione a 5°C.
SICUREZZA E PRECAUZIONI
Gli enzimi sono proteine. L’inalazione di polvere può causare reazioni allergiche in individui sensibilizzati. Alcuni enzimi possono irritare la pelle, gli occhi e le mucose in caso di contatto prolungato. Per coloro che sono sensibili alla polvere enzimatica, indossare una tuta da lavoro con maschere antipolvere e guanti. In caso di contatto accidentale con la pelle o con gli occhi, sciacquare immediatamente con abbondante acqua.
Ulteriori informazioni
- Le proteasi sono tradizionalmente usate per trattare l’impasto “ammaccato”, che è fatto con farine troppo forti e troppo elastiche.
- Lo scopo dell’aggiunta di proteasi è quello di migliorare la flessibilità, le proprietà di manipolazione dell’impasto e la lavorabilità a macchina dell’impasto.
Gli effetti funzionali degli enzimi proteolitici sono:
- Riduzione del tempo di impasto
- Miglioramento della lavorabilità della pasta di cellulosa
- Migliore ritenzione di gas grazie ad una migliore estensibilità
- Miglioramento del flusso della pentola nella produzione di rotoli e panini
- Miglioramento della struttura della briciola
- Miglioramento dell’assorbimento dell’acqua
- Miglioramento del colore e del gusto
- Vengono utilizzati
– Per ridurre la viscosità delle sospensioni di farina di cereali
– Per evitare controlli durante la cottura dei biscotti
– Per ritardare la sigillatura delle briciole dei dolci - Uso di proteasi alcaline termostabili intermedie
– Dire l’effetto sulla morbidezza
– Rallentare la durezza delle briciole
– Questo prolunga la durata di conservazione. - Proteasi specifiche possono essere utilizzate anche per migliorare il gusto dei dolci.