Produzione Fornitura Enzimi Composti per la Produzione di Vino Bianco
Introduzione
Questo prodotto è sviluppato da un ceppo avanzato tramite tecniche di coltivazione, fermentazione ed estrazione, che sono conformi alla FCC. La pectinasi è progettata appositamente per l'industria dei succhi e del vino.
Definizione di unità
1 unità di pectinasi equivale a 1 g (1 ml) di preparazione enzimatica che idrolizza l'acido poligalatturoso per ottenere 1 mg di acido galatturonico all'ora a 50℃ e pH 3,5.
Caratteristiche
| Organismo di produzione | Aspergillo nero | 
| Forma fisica | Liquido | 
| Colore | Marrone, il colore può variare da lotto a lotto. L'intensità del colore non è un'indicazione dell'attività enzimatica. | 
| Odore | Odore normale di fermentazione microbica. | 
Specifiche
| Elementi | Limite inferiore | Limite superiore | 
| Guida | 5 mg/kg | |
| Arsenico | 3 mg/kg | |
| Conteggio totale vitale | 50.000 UFC/g | |
| Batteri coliformi | 30 UFC/g | |
| Escherichia coli | 10 CFU/g, 3 MPN/g | |
| Salmonella | Non rilevato/25g | 
Dosaggio
Il dosaggio consigliato è 0,02-0,1L della preparazione enzimatica per tonnellata di materie prime totali, aggiunta durante la fase di ammostamento o di chiarificazione del succo. Tuttavia, il dosaggio ottimale dipende dalla varietà del frutto, dalla maturità e dai parametri specifici del processo e dovrebbe essere determinato testando dosaggi diversi.
Pacchetto
Specifiche della confezione: 1 kg / sacchetto.
Magazzinaggio
| Da consumarsi preferibilmente entro | Se conservato come consigliato, il prodotto va consumato entro 6 mesi dalla data di consegna. | 
| Durata di conservazione | 6 mesi a 25℃, l'attività rimane ≥85%. Aumentare il dosaggio dopo la scadenza. | 
| Condizioni di conservazione | Questo prodotto deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto in un contenitore sigillato, evitando l'insolazione, le alte temperature e l'umidità. Il prodotto è stato formulato per una stabilità ottimale. Una conservazione prolungata o condizioni avverse come temperature o umidità più elevate possono comportare un dosaggio più elevato. | 
Applicazione
A causa della diversità delle varietà di uva, dei tempi di "raccolta" e delle maturazioni, l'enologo deve definire il dosaggio in base alle effettive condizioni locali. In situazioni in cui l'uva non è molle (soda e dura da spremere), un altro ENZIMI.BIOIl prodotto di 's – Formulated Enzymes for Fruit Slurry è consigliato perché contiene più amilo. Per i frutti maturi o conservati a lungo, il polisaccaride può dissociarsi gradualmente dalla parete cellulare. Anche il contenuto di pectina aumenterà, quindi in questi casi il dosaggio dovrebbe essere aumentato di conseguenza.
Sicurezza
I preparati enzimatici sono proteine che possono indurre sensibilizzazione e causare reazioni di tipo allergico in individui sensibilizzati. Il contatto prolungato può causare una lieve irritazione alla pelle, agli occhi o alla mucosa nasale, pertanto si dovrebbe evitare qualsiasi contiguità diretta con il corpo umano. Se si sviluppa irritazione o risposta allergica alla pelle o agli occhi, consultare un medico.








