
Vuoi comprare Lipase enzyme all’ingrosso? Enzymes.bio è un fornitore all’ingrosso di enzimi a prezzi competitivi. Come produttore, offriamo una varietà di prodotti enzimatici..
DESCRIZIONE
Lipasi (numero CAS: 9001-62-1) utilizzati per il industria della cottura sono entrambi realizzati con il miglior ceppo attraverso la fermentazione sommersa e tecnica di estrazione.
- LIP100
Un enzima specifico che digerisce il grasso e si caratterizza per la sua capacità di idrolizzare il grasso in un’ampia gamma di temperature e pH. È efficace nel regolare il livello di colesterolo e trigliceridi ed è anche utile nei diversi regimi alimentari per la gestione del peso. - LIP400
Può migliorare la proporzione di lipidi polari e non polari nella farina, e sono stati ottenuti più prodotti di idrolisi polare rispetto a quelli della farina non trattata dalla lipasi, che svolge un ruolo critico nel migliorare la stabilità dell’impasto e la capacità di tenuta del gas. Gli effetti sono simili a quelli degli emulsionanti.
CARATTERISTICHE
Articoli | LIP100 | LIP400 |
Aspetto fisico | Polvere da marrone chiaro a marrone | Polvere da grigio a giallo chiaro |
Codice CE | 3.1.1.3 | 3.1.1.4 |
Tipo | Triacilglicerolo | Fosfolipasi |
pH | 4.5-9.5 | 5.0-8.5 |
Temperatura | 40-65℃ | 35-60℃ |
FUNZIONE
LIP100
- Promuovere l’estensibilità della pasta;
- Migliorare la struttura reticolare del glutine;
- Aumentare efficacemente la luminosità dei panini al vapore.
LIP400
- Sostituto dell’emulsionante;
- Aumenta la tolleranza di manipolazione meccanica dell’impasto e la stabilità;
- Aumenta il volume della pagnotta;
- Migliora la finezza della mollica.
USO
Campo di applicazione
Adatto per la macinazione della farina e per l’ammendamento della farina di pane.
Dosaggio raccomandato
- LIP100: 5ppm~30ppm (0.5-3.0g/100kg di farina)
- LIP400: 10ppm~30ppm (1.0-3.0g/100kg di farina)
- Il dosaggio ottimale è confermato dalla natura della farina e dall’esperimento di cottura.
Metodo di applicazione
Aggiungerli direttamente nella farina o aggiungerli insieme alla farina dopo averli mescolati con altri dosaggi.
CONFEZIONE
20kg /barile
CONSERVAZIONE
Trasportare e conservare in luogo fresco e asciutto ed evitare l’esposizione diretta alla luce del sole o all’umidità. Immagazzinato al di sotto di 25℃ nella confezione originale sigillata, l’attività dell’enzima solido rimane stabile per un periodo fino a 24 mesi. La durata di conservazione può essere prolungata se conservato a 5℃.
Ulteriori informazioni sui lipasi
- Specifiche lipasi migliorerebbero le proprietà di manipolazione dell’impasto, la forza e la stabilità dell’impasto, la lavorabilità a macchina dell’impasto e la molla del forno.
- Inoltre migliora la struttura delle briciole e il biancore.
- Si sostiene che l’uso in forno sia un’alternativa ai potenziatori e agli emulsionanti chimici dell’impasto.
- Le lipasi aumentano anche la pressione superficiale delle celle a combustibile, con conseguente migliore distribuzione delle celle a combustibile più piccole e meglio tollerate.
- Il risultato è una struttura a briciole più fine e setosa, un colore otticamente più bianco, migliori proprietà di manipolazione dell’impasto e un maggiore volume del pane.
- Le lipasi appartengono alla famiglia delle idrolasi che agiscono sui legami degli esteri dell’acido carbossilico.
- Un gran numero di microrganismi sono in grado di utilizzare oli e grassi naturali come fonte di carbonio per la loro crescita.
- Gli enzimi responsabili della scomposizione di oli e grassi prima che vengano digeriti dai microrganismi sono lipasi extracellulari, che catalizzano l’idrolisi degli acidi grassi liberi, dei digliceridi parziali e dei gliceroli. trịglycerides tö acidi grassi liberi, digliceridi parziali e gliceroli.
- Le lipasi catalizzano l’esterificazione, l’acidolisi, l’alcalolisi, l’amminolisi oltre all’attività idrolitica sui trigliceridi.
- Ha una bassa specificità del substrato, cioè la capacità di idrolizzare grassi di diversa composizione; la capacità di resistere a condizioni di lavaggio relativamente difficili (pH 10-11, 30-60C); e la capacità di resistere a tensioattivi ed enzimi dannosi, ad esempio alchilbenzene solfonati lineari (LAS) e proteasi.
- Negli eucarioti, le lipasi sono coinvolte in vari stadi del metabolismo dei lipidi, tra cui la digestione, l’assorbimento, la ricostituzione e il metabolismo delle lipoproteine.
- Nelle piante, si trovano nei tessuti di riserva di energia di tutte le formulazioni di detergenti.
- Le lipasi che sono state studiate mostrano una profonda stabilità intorno al pH 6,0 – 7,5